Cos'è la cambiale?

La Cambiale: Un Titolo di Credito All'Ordine

La cambiale è un titolo%20di%20credito%20all'ordine formale che contiene un ordine incondizionato di pagamento, rivolto a un soggetto (il trattario), di pagare una somma determinata ad un altro soggetto (il prenditore o beneficiario) alla scadenza indicata nel titolo. In sostanza, è una promessa di pagamento futura.

Elementi Essenziali della Cambiale

La cambiale è regolata dal Regio Decreto 14 dicembre 1933, n. 1669 (Legge Cambiaria). Per essere valida, deve contenere determinati elementi obbligatori:

  • Denominazione di "cambiale" inserita nel contesto del titolo ed espressa nella lingua in cui esso è redatto.
  • Ordine incondizionato di pagare una somma determinata.
  • Nome del trattario (debitore), cioè colui che deve pagare.
  • Indicazione della scadenza.
  • Luogo di pagamento.
  • Nome del prenditore (beneficiario), cioè colui al quale deve essere fatto il pagamento.
  • Data e luogo di emissione.
  • Sottoscrizione (firma) del traente (emittente), cioè colui che dà l'ordine di pagamento.

L'assenza di uno di questi elementi, salvo alcune eccezioni specificamente previste dalla legge, rende la cambiale nulla.

Tipi di Cambiale

Esistono principalmente due tipi di cambiale:

  • Tratta (o cambiale tratta): In questo tipo di cambiale, il traente (creditore) ordina al trattario (debitore) di pagare una determinata somma al prenditore (beneficiario).
  • Vaglia cambiario (o cambiale propria): In questo caso, l'emittente (promittente) si impegna direttamente a pagare una somma determinata al beneficiario alla scadenza.

Circolazione della Cambiale

La cambiale è un titolo all'ordine e, pertanto, si trasferisce mediante girata, una dichiarazione scritta sul titolo con la quale il possessore (girante) ordina al debitore di pagare a un altro soggetto (giratario).

Scadenza della Cambiale

La cambiale può avere diverse scadenze:

  • A vista: Pagabile al momento della presentazione.
  • A certo tempo vista: Pagabile a un certo numero di giorni/mesi/anni dalla data di accettazione (la data in cui il trattario accetta l'ordine di pagamento).
  • A certo tempo data: Pagabile a un certo numero di giorni/mesi/anni dalla data di emissione.
  • A giorno fisso: Pagabile in una data specifica indicata sulla cambiale.

Protesto

In caso di mancato pagamento della cambiale alla scadenza, il prenditore (o l'ultimo giratario) deve elevare il protesto, un atto pubblico redatto da un notaio o da un ufficiale giudiziario che accerta il mancato pagamento. Il protesto è necessario per poter agire in via esecutiva contro il debitore (e gli eventuali obbligati in via di regresso).

Azione di Regresso

Se il trattario non paga la cambiale, il prenditore (o l'ultimo giratario) può agire in via di regresso contro il traente, i giranti precedenti e i loro avallanti (cioè coloro che hanno garantito il pagamento della cambiale).

Avallo

L'avallo è una garanzia cambiaria con cui un soggetto (avallante) si impegna a pagare la cambiale al posto del debitore principale (avallato).

Prescrizione

L'azione cambiaria si prescrive in tempi relativamente brevi:

  • Azione contro l'accettante (trattario nella tratta, emittente nel vaglia): 3 anni dalla data di scadenza.
  • Azione di regresso contro i giranti e il traente: 1 anno dalla data del protesto (o dalla data di scadenza, se vi è clausola "senza spese").
  • Azione dei giranti uno contro l'altro e contro il traente: 6 mesi dal giorno in cui il girante ha pagato la cambiale o dal giorno in cui gli è stata notificata l'azione di regresso.